Cos’è l’Ozono?
L’ozono (O3) è una fomra allotropica dell’ossigeno (O2) ed è conosciuto principalmente per il ruolo che svolge nell’equilibrio ecologico della terra.
Cos’è l’Ossigeno-Ozono Terapia?
L’ossigeno-Ozono Terapia è una pratica medica che consiste nella somministrazione di una miscela di gas, ossigeno puro e ozono.
L’Ossigeno-Ozono Terapia può essere impiegata in numerose patologie, poiché differenti vie di somministrazione (locali e generali) e diverse concentrazioni di ossigeno in ozono portano differenti effetti terapeutici.
I campi di applicazione spaziano tra le varie Specialità mediche, come l’ortopedia, la medicina interna, la reumatologia, la neurologia, la dermatologia e molte altre.
Quali sono i metodi di somministrazione?
Effetti dell’Ossigeno-Ozono Terapia
Quali sono i campi di applicazione?
Ortopedia: artropatie, cervicalgie, lombalgie e lombo-sciatalgie da ernie discali, stenosi vertebrali, periartriti, epicondiliti, epitrocleiti, tendiniti, trocanteriti, gonoartrosi e condropatie, sindrome del tunnel carpale e tarsale, neuroma di Morton, atonie muscolari, ecc.
Allergologia: allergie ed intolleranze alimentari, riniti.
Angiologia: arteriopatie, ulcere e gangrene
Apparato digerente: gastriti, Helicobacter pylori, colite ulcerosa, morbo di Crohn, stipsi
Apparato respiratorio: bronchiti, asma bronchiale, enfisema
Chirurgia: piaghe da decubito e ulcere postflebitiche o diabetiche, ustioni
Dermatologia: acne, allergie, eczemi, micosi, herpes, psoriasi
Medicina estetica: cellulite, capillari, teleangectasie, rughe, cicatrici.
Medicina interna: epatiti, malattie del ricambio, anemia,
Neurologia: cefalee vasomotorie a grappolo, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, neuriti.
Oncologia: patologie tumorali in sinergia con farmaci anti-blastici, trattamento locale dei danni prodotti dalla radioterapia.
Reumatologia: artrite reumatoide, LES, psoriasi, ecc.